Guida all'uso: come si lava la coppetta mestruale ?

Pubblicato da: Melissa Ghisi In: Pannolini Lavabili Sopra: Commento: 0

Stai valutando se iniziare ad utilizzare la coppetta mestruale ma non sai come gestire i cambi fuori casa o hai appena acquistato la tua coppetta ma non sai come procedere ? In questo articolo ti parlo della routine di utilizzo, come lavarla tra un cambio e l'altro, sia in casa che fuori (spoiler: è molto più semplice di quel che pensi, senza scene splatter!), quali sono i migliori metodi per igienizzarla e un trucco per far tornare la tua coppetta come nuova e rimuovere le macchie. 

Prima di spiegarti  come pulisco la coppetta, ti ricordo di seguire le istruzioni e le raccomandazioni di lavaggio del produttore. 

Le coppette e i dischi mestruali sono realizzati in silicone medicale o TPE ( Elastomero Termo Plastico), materiali che rispetto a tamponi usa e getta sono meno propensi a sviluppare batteri ma è necessario comunque il lavaggio e una sanificazione periodica. 

Come lavare la coppetta nella routine giornaliera

Durante la mestruazione, quando rimuovi la coppetta, dovresti come minimo sciacquarla in acqua calda. L'ideale è lavarla ogni 12 ore con un detergente specifico per coppette ( anche un detergente mani delicato va bene). Per cambi entro le 12 ore basta il risciacquo. Non c'è bisogno di asciugarla prima di inserirla, anzi potrebbeessere più semplice inserirla bagnata.  A volte i fori per il sottovuoto si ostruiscono. Per pulirli puoi:

  • riempire la coppetta di acqua, coprirla con il palmo di una mano e ruotarla in modo che il palmo sia rivolto verso l'alto; con l'altra mano strizza il fondo della coppetta per far fuori uscire l'acqua dai fori 
  • oppure puoi usare uno scovolino dentale o un vecchio spazzolino

Ricorda che è importante sterilizzare la coppetta una volta al mese, all'inizio della mestruazione per il primo uso e, se vuoi, anche alla fine prima di riporla. 

Quali detergenti sono indicati per lavare la coppetta mestruale? 

Il detergente deve essere privo di coloranti, profumi e oli. Un detergente delicato per le mani o sapone di Marsiglia sono compatibili. Se vuoi essere sicur* di utilizzare un detergente compatibile, trovi detergenti specifici per coppette e dischi mestruali, pensati per essere delicati sulla pelle e non deteriorare il silicone. 

Come cambiare e lavare la coppetta fuori casa

A seconda del modello, puoi usare la coppetta senza svuotarla fino a un massimo di 12 ore. Quindi se temi il cambio in ufficio, a scuola, in palestra o al mare sappi che hai tutto il tempo per farlo con calma a casa. Se hai un flusso abbondante o hai comunque la necessità di cambiare la coppetta fuori casa, nessun problema: si può fare! Dopo aver vuotato la coppetta puoi:

  • lavarla con salviettine igienizzanti specifiche
  • pulirla con la carta igienica
  • sciacquarla con  una bottiglietta d'acqua
  • visto che la coppetta va lavata con detergente ogni 12 ore, puoi semplicemente vuotarla e reinserirla

Come bollire e sterilizzare la coppetta

Va sterilizzata una volta al mese e all'inizio del ciclo prima dell'utilizzo. Puoi farlo anche alla fine del ciclo oppure lavarla con detergente, asciugarla e riporla in un sacchetto traspirante fino al prossimo utilizzo. Va bollita per 5-8 minuti ma verifica il tempo suggerito dal produttore perchè alcuni consigliano un tempo più lungo. Per evitare che la coppetta si rovini attacandosi al fondo del recipiente, un trucco geniale è metterla all'interno di una frusta da cucina (dedicata solo a questo scopo): in questo modo non correrai il pericolo di "cuocere" la coppetta e al tempo stesso la frusta la mantiene al di sotto del livello dell'acqua. La bollitura è il metodo più semplice, sostenibile e praticamente a costo zero per la sanificazione della coppetta... se hai a disposizione un fornello. 

Altri metodi per igienizzare la coppetta

Se, per qualsiasi motivo - viaggio di lavoro, vacanza o emergenza - non hai un fornello a portata di mano puoi comunque sterilizzare la coppetta con 

  • contenitore specifico per sterilizzare la coppetta in forno a microonde: metti la coppetta nello sterilizzatore,  aggiungi acqua e porta a ebollizione nel forno a microonde per 2-3 minuti a livello di potenza medio. l'acqua deve bollire. Presta molta attenzione quando togli il contenitore dal forno, usando guanti o una pinza per non scottarti. puoi anche lasciar raffreddare il contenitore dentro al forno
  • sterilizzatore elettrico per coppetta mestruale
  • bollitore elettrico: porta a ebollizione l'acqua e versala in un contenitore e immergi la coppetta
  • se non hai a disposizione nessuno dei prodotti precedenti, puoi sanificare la coppetta usando alcool isopropilico al 70% o le soluzioni per igienizzare biberon e tettarelle; in questo caso ricorda di sciacquare bene con acqua la coppetta prima di inserirla

Come rimuovere macchie e aloni 

 A meno che la tua coppetta sia nera o di un altro colore non trasparente, con l' utilizzo è normale che il silicone cambi colore: macchie o aloni non sono sintomo di una coppetta non igienica o da sostituire. Se però vuoi far tornare  la tua coppetta come nuova, basta immergerla per qualche ora in acqua ossigenata non diluita. 

Come conservarla tra un ciclo e l'altro

La coppetta o il disco mestruali vanno conservati in un contenitore trapirante, non ermetico. Solitamente sono venduti con un sacchetto in cotone perfetto per riporre la coppetta pulita dopo la fine della mestruazione.

La coppetta ha un cattivo odore?

Seguendo una corretta routine di lavaggio, la coppetta è inodore. Se riscontri questo problema, sterilizza la coppetta in acqua bollente e lasciala per qualche ora all'aria aperta al sole, dove animali e bambini non possono raggiungerla. 

Lavare e usare la coppetta è molto semplice, una volta che avrai preso confidenza, ti chiederai perchè non hai iniziato ad usarla prima!

Se cerchi informazioni sui prodotti alternativi agli assorbenti usa e getta, trovi qui la nostra guida.

Commenti

Nessun commento in questo momento!

Lascia il tuo commento

Domenica Lunedi martedì mercoledì giovedi Venerdì Sabato gennaio febbraio marzo aprile Può giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre